CONCESSI DAL GOVERNO AI VIGILI DEL FUOCO
Attualmente, a circa tre mesi dal conferimento dell’incarico, è ancora senza delega… ma durante il primo Governo Conte ha avuto per oltre un anno la delega al personale civile del Ministero dell’Interno. Sono state portate alla sua aFenzione numerose problemaGche che affliggono il personale contraFualizzato dall’Amministrazione Civile dell’Interno. Al riguardo non ha faFo un’emerita CIPPA… ma in compenso imperversa sui social facendo una campagna eleForale di Gpo personale, aFribuendosi meriG per cose che cerca goffamente di ricondurre al suo operato e dichiarando che “sono i faC che contano”. É al 2° mandato parlamentare e considerando l’aFuale divieto dei 5 Stelle alla ricandidatura dopo 2 mandaG non dovrebbe essere riproposto alle prossime elezioni. Ma, da come imperversa sui social, abbiamo l’impressione che, dopo la sua “miracolosa” apparizione in poliGca, non abbia nessuna intenzione di tornare a fare il Cincinnato in quel di Avellino. A cura del Coordinamento FLP-Interno
pag. di 25Sede Legale: Via Piave, 61 – 00187 Roma Sede Operativa: Via Aniene, 14 – 00198 RomaLa miracolosa apparizione in poliGca di Carlo Sibilia… e la sua aRvità fino ad oggi. Nato ad Avellino il 7 febbraio 1986… dopo aver conseguito la maturità scienGfica all’IsGtuto Polivalente “P. E. Imbriani” di Avellino. Ha conseguito la laurea triennale in Biotecnologie presso l’Università degli Studi di Perugia. Non abbiamo noGzia di sue aRvità lavoraGve ma in compenso ne abbiamo degli esordi della sua carriera poliGca. Tra il 2007 e il 2008 è stato uno dei co-fondatori del Meetup “Amici di Beppe Grillo” di Avellino. Candidato alle elezioni regionali in Campania del 2010 oRene 370 preferenze senza essere eleFo. Nel novembre 2012 affermò che avrebbe dovuto essere discussa in Parlamento una legge per consenGre i matrimoni di gruppo e le nozze tra persone e specie diverse, purché consenzienG. Si candida alle “parlamentarie” del M5S oFenendo 113 voG. Alle elezioni poliGche del 2013 risulta eleFo (nella lista con i nomi bloccaG e quindi senza doversi confrontare con le preferenze) deputato del Movimento 5 Stelle nella circoscrizione eleForale Campania 2. Da maggio del 2013 è segretario della III Commissione (Affari Esteri e Comunitari). Da luglio 2013 è componente del Comitato permanente “Agenda Globale post 2015”, Cooperazione allo Sviluppo e Partenariato pubblico-privato, e del Comitato permanente sulla poliGca estera e relazioni esterne dell’Unione europea. Il 30 novembre 2013 fa visita a Julian Assange insieme ad altri suoi referenziaG colleghi… Nell’aprile del 2014, in vista delle elezioni europee, modificò un video pubblicato dall’Altra Europa con Tsipras per farlo sembrare uno spot del Movimento 5 Stelle. YouTube, accertata la violazione della Licenza CreaGve Commons, intervenne rimuovendo il video. L’8 giugno 2017 intervenne sul decreto legge che rendeva dodici vaccinazioni obbligatorie dichiarando: “Il vaccino obbligatorio e immediato deve essere quello contro la follia del ministro della Salute Beatrice Lorenzin”. RieleFo nel plurinominale in Campania, il 13 giugno 2018 (sempre nella lista con i nomi bloccaG e quindi senza doversi confrontare con le preferenze) diventa SoFosegretario, con delega al personale civile, al Ministero dell’interno nel primo Governo Conte, sostenuto dalla Lega e dal Mov_5 Stelle. Nel seFembre 2019, con il secondo Governo Conte sostenuto dalla 4 sinistre (LEU, PD, Italia Viva e Mov_5 Stelle) è riconfermato SoFosegretario ma è tuFora senza aFribuzione di delega.
pag. di 35Sede Legale: Via Piave, 61 – 00187 Roma Sede Operativa: Via Aniene, 14 – 00198 RomaDurante il suo primo incarico come SoFosegretario all’Interno con delega al personale civile, noi della FLP, con una serie di leFere ed invio di documenG, abbiamo soFoposto alla sua aFenzione: 27 agosto 2018. – La necessità di una riforma dell’ordinamento del personale dell’Amministrazione Civile dell’Interno (che fino all’anno 1995 godeva di uno status speciale de@ato dal D.P.R. n. 340/1982 e percepiva l’indennità di pubblica sicurezza nella misura del 50% di quanto previsto per le forze di polizia) per il “riavvicinamento” con il personale della Polizia di Stato (che nonostante la riforma ormai datata 1981, conRnua a svolgere per il 20% della forza complessiva, funzioni amministrative) con l’istituzione di un Ruolo amministrativo – smilitarizzato – di P.S. o del Ministero dell’Interno, ove fare confluire tuFo il personale dell’amministrazione civile dell’Interno + tuFo il personale di polizia che svolge di faFo le funzioni amministraGve, contabili ed operaie con l’aFribuzione del 50% dell’indennità di P.S. rispeFo alle aFuali misure riservate al personale di polizia. – La necessità di meFere mano al sistema di mala gesGone che riguarda assunzioni, assegnazioni, mobilità e assegnazione delle missioni, aFuato finora dal DiparGmento delle poliGche del personale dell’Amministrazione civile dell’Interno. – La necessità di provvedere urgentemente alla forte carenza di organico del personale contraFualizzato che oltre a rischiare di compromeFere la funzionalità della maggior parte delle prefeFure, rende quasi impossibile l’aFuazione della mobilità interna con colleghi che aspeFano da oltre 15/20 anni di essere trasferiG di sede per ricongiungersi alle famiglie e cosGtuisce un valido alibi per i questori che conGnuano ad impiegare i polizioR negli uffici in mansioni preFamente amministraGve. – La necessità di provvedere a riformare il sistema della dirigenza dell’Amministrazione Civile Ministero dell’Interno potenziamento e riconoscimento dirigenze diverse e ridesGnando i prefeRzi ad occuparsi solo delle “funzioni di governo” (così come prevede la legge) e non anche della direzione degli uffici con funzioni preFamente amministraGve, ai quali sovrintendono indebitamente e spesso senza averne le competenze e le capacità specifiche. – La necessità di reinternalizzare le aRvità proprie dell’Amministrazione civile dell’Interno appaltate a diFe private esterne… a cominciare dal servizio eleForale. 20 dicembre 2018. – Nell’Intervento alla riunione con il SoFosegretario Carlo Sibilia la FLP ha posto l’aFenzione: • sulla perdurante mancata aFuazione dell’art. 36 legge 121/1981, comma 1 leF. I); • sul Protocollo d’intesa tra l’Amministrazione dell’Interno e le OO.SS. rappresentaGve del personale civile del Comparto Funzioni Centrali.
pag. di 45Sede Legale: Via Piave, 61 – 00187 Roma Sede Operativa: Via Aniene, 14 – 00198 RomaIn tale occasione sono staG evidenziaG al SoFosegretario: Il danno.in quanto i polizioR indebitamente ed illegiRmamente impiegaG in mansioni amministraGve all’interno degli uffici: – hanno una minore preparazione professionale (e quindi una minore efficienza lavoraGva rispeFo al personale civile vincitore di un concorso per svolgimento di quel lavoro); – costano, a parità di prestazioni lavoraGve, molto di più (circa un terzo) rispeFo agli impiegaG civili; – ricevono un addestramento specifico che non gli serve ed equipaggiamenG (dotazione di vesGario ed armamento) che non usano; – percepiscono un elevato numero di ore di lavoro straordinario soFraendo così risorse ai loro colleghi impegnaG in compiG operaGvi; – producono un danno ai ciFadini in termini di cosG e di mantenimento dell’ordine pubblico. I possibili rimedi. che partono dall considerazione di come le proposte finora avanzate dagli altri sindacaG rappresentaGvi del personale civile del Ministero dell’interno siano risultate sempre velleitarie, demagogiche o, nel migliore dei casi, puramente strumentali. E’ infaR chiaro che per poter sosGtuire circa 18 mila polizioR indebitamente impiegaG in mansioni amministraGve negli uffici del Ministero dell’interno, necessiterebbe uno straordinario e voluminoso (10/15 mila unità) piano di assunzioni riguardanX il personale civile.Di conseguenza, chiedere di rimuovere dagli uffici I polizioR senza poterli poi sosGtuire significherebbe paralizzare la maggior parte degli uffici di PS del Ministero dell’Interno. Finora, in quasi 37 anni, nessun governo (per moXvi di spesa o per scelte poliXche) ha mai neppure ipoXzzato un tale volume di assunzioni di personale civile in un ristre\o spazio di tempo. A fronte di tale consapevolezza, gli altri sindacati rappresentativi del personale civile del Ministero dell’interno hanno, nel tempo, fatto una strumentale polemica su questo argomento, limitandosi a chiedere (senza proporre soluzioni percorribili) l’estromissione, sic et sipliciter, di tutti i poliziotti dagli uffici, oppure hanno denunciato tale “anomalia” al solo scopo di ottenere qualcosa in cambio (come per esempio aumenti delle risorse economiche aggiuntive)… però sempre senza proporre percorsi percorribili per la soluzione del problema. Il DiparGmento della PS, da parte sua ha il problema della difficoltà di uXlizzo, per lo svolgimento dei compiX isXtuzionali (mantenimento dell’ordine pubblico), di polizioC troppo giovani per la pensione ma troppo vecchi per svolgere quelle aCvità.
pag. di 55Sede Legale: Via Piave, 61 – 00187 Roma Sede Operativa: Via Aniene, 14 – 00198 RomaMa “l’illegiRmo rimedio” che è stato finora adoFato non consente di liberare posX nell’organico della Polizia di Stato consentendo così nuove assunzioni di polizioC giovani ed abili a vantaggio del mantenimento dell’ordine pubblico. Questa situazione, oltre a presentare evidenG profili di illegiRmità soFo il profilo amministraGvo ed illegalità soFo quello giuridico si ripercuote sulla sostenibilità economica e si presta a considerazioni di Xpo poliXco che, considerata la situazione in cui versa l’ordine pubblico nel nostro Paese, potrebbero aRrare l’aFenzione dei media ed il risenGmento dei ciFadini, che poi sono anche contribuenG nonché eleFori. La soluzione prospeFata dalla FLP avrebbe consenGto di riallocare in un Ruolo amministraXvo smilitarizzato di P.S. o del Ministero dell’Interno, migliaia di polizioR troppo giovani per la pensione ma troppo vecchi per svolgere aRvità di ordine pubblico, liberando posG nell’organico (consentendo così nuove assunzioni nella Polizia di Stato a vantaggio del mantenimento dell’ordine pubblico)… ruolo nel quale fare confluire anche il personale dell’amministrazione civile dell’Interno con la relaXva resXtuzione dell’indennità di pubblica sicurezza almeno nella misura del 50 % di quanto previsto per le forze di polizia.Il SoFosegretario Carlo Sibilia, che aveva la delega al personale dell’Amministrazione civile dell’Interno, non ha mai fornito alcuna risposta al riguardo e se ne è praGcamente fregato delle nostre segnalazioni e proposte. In compenso ora brinda sui social prodigandosi in una campagna eleForale di Gpo personale, aFribuendosi il merito per gli aumenG sGpendiali che questo Governo ha concesso ai Vigili del Fuoco… ma lui non aveva la delega ai Vigili del Fuoco e non ha ancora alcuna delega.